Le Spiagge ed il Mare

Castelsardo gode di una posizione centrale per poter visitare il Nord-Ovest ed il Nord-Est della Sardegna, ricco di lunghi litorali, piccole insenature ed alte falesie.

Il Nord della Sardegna regala paesaggi costieri unici e vari, lunghi litorali di soffice sabbia bianca, sistemi di dune su cui crescono praterie di gigli selvatici, piccole baie facilmente accessibili, altre degne di essere conquistate dopo un lungo cammino.

Di seguito consigliamo alcune località balneari in cui spendere le vostre giornate all’insegna del relax o del divertimento, a seconda che amiate luoghi non affollati o lidi dal carattere mondano, spiagge libere o attrezzate, la scelta dipende dalla vostra idea di vacanza e dai vostri gusti personali.


Baia Ostina - La spiaggia più vicina al Baga Baga, una piccola insenatura di sabbia scura cinta da scogliere ove praticare snorkeling, ha il vantaggio di essere riparata durante le giornate di forte vento.


Lu Bagnu - Presso la frazione omonima di Castelsardo da cui dista un paio di km; l’arenile è di sabbia fine con un fondale cristallino intercalato da scogli, è consigliata alle famiglie con bambini avendo rive basse. Nelle vicinanze sono presenti diverse attività tra cui bar, negozi e ristoranti.


Tra Valledoria e Badesi - Un litorale lungo 15 km ad ovest rispetto Castelsardo, distante 15/20 minuti d’auto dall’Hotel. La spiaggia è caratterizza da sabbia dorata con un sistema dunale retrostante. A seconda degli accessi alla spiaggia è possibile usufruire di diversi servizi come chioschi bar e ristoranti. Qui vi sono delle aree dog friendly. L’intero litorale, quando esposto al vento di Maestrale, è la meta ideale per chi ama gli sport acquatici a vela.


Cala Tinnari - Questa caletta solitaria si trova nel comune di Trinità D'Agultu. La spiaggia è formata da piccoli ciottoli ed è attraversata da un rio. Ci si arriva dopo una passeggiata di circa 30 minuti lungo una strada sterrata che scende lungo le pendici del monte Tinnari, di conseguenza non è mai affollata ed è la meta ideale per chi cerca tranquillità.


Cala Li Cossi - Un’altra splendida caletta nel comune di Trinità D'Agultu raggiungibile dopo una breve passeggiata lungo un sentiero costiero tra i graniti rosa. La spiaggia è di fine sabbia bianca con fondale basso e ricco di vita, ideale per gli amanti dello snorkeling.


La Pelosa - La Spiaggia della Pelosa del Comune di Stintino è una spiaggia di sabbia bianca con un mare splendido colorato da sfumature di azzurro, turchese e verde. E’ una delle mete più gettonate del Nord dell’Isola, ma dal 1 Luglio al 30 Settembre il numero di accessi alla spiaggia viene controllato al fine di tutelare l'arenile, è permesso infatti l’ingresso di sole 1500 persone al giorno e bisogna prenotare per accedervi. Inoltre è bene ricordare che sull’arenile vige una locale norma che impedisce di stendere i propri asciugamani sulla sabbia, ma sarete costretti ad avere con voi le stuoie.


Cala Lupo - Un’alternativa alla Pelosa, specie se questa è troppo affollata per voi e non volete spostarvi ulteriormente; Cala Lupo, poco distante dal paese di Stintino, è una piccola baia di sabbia fine e mare basso, ideale durante le giornate di forte Maestrale, in quanto rivolta verso Est.


Le Saline - Dopo la cittadina di Porto Torres e prima dell’abitato di Stintino vi è questa lunga distesa di sabbia grossolana e piccoli ciottoli bianchissimi. Il mare è limpido e trasparente, con un fondale basso ideale per famiglie con bambini. Vi sono diverse concessioni balneari con bar e ristoranti. Nei giorni in cui è battuta dal vento, vedrete solcare surf e kit surf.


Porto Ferro - È una bellissima spiaggia selvaggia della costa occidentale della Nurra, tra Alghero e Stintino, situata in un contesto ambientale unico, adornata da un sistema dunale protetto e da un lago retrostante circondato da un bosco di pini. È caratterizzata da sabbia di colore giallo ed alle sue estremità troverete le scogliere su cui si stagliano due antiche torri di avvistamento spagnole. Il mare quando spazzato dal Maestrale è meta degli amanti del surf. A ridosso della spiaggia si trovano un bar ed un ristorante.

                                                                                                                                                                                                                                     

Il Mare e le Coste sono un patrimonio di tutti, sono un bene prezioso che la natura in Sardegna regala con generosità a chi la abita e a chi la vive da viaggiatore o turista, ma come ogni dono questo deve essere rispettato e salvaguardato.
L’Hotel Ristorante Baga Baga aderisce alla campagna informativa promossa da sardegnarubataedepredata/facebook.com e dalla Federalberghi Sardegna, atta a proteggere le nostre coste in particolare da chi, con il pretesto di un souvenir, sottrae dai litorali la sabbia, i sassi, le conchiglie, i coralli o altri esseri viventi.
Vi ricordiamo che il furto di sabbia o altri materiali è un reato punito severamente dalla legge:
Art. 1162 - Estrazione abusiva di arena o altri materiali.

Prenota ora

prenota direttamente e risparmia

INSERISCI LE DATE DEL TUO SOGGIORNO